Zeolite
A cosa serve Zeolite?
Zeolite garantita con percentuale attiva del 70%. Sterilizzata in forno a 200° C per 20 minuti. Frantumata e setacciata secondo granulometrie standard. Senza umidità all’uscita dal forno, riassorbe dal 6% al 9% d’acqua, dall’aria ambiente, secondo le condizioni climatiche esistenti.
Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici Il prodotto aderisce perfettamente alle superfici la sua micro struttura cristallina cubica rende le superfici particolarmente scabrose rendendole inagibili per insetti e attacchi fungini Asciugando aumenta la sua capacità igroscopica e facilita la cicatrizzazione di frutta e ortaggi Non ha tempo di carenza Ha un elevata capacità di scambio cationico Protegge le foglie dagli stress da calore e dagli stress da freddo, riducendo l’escursione termica Il pH è neutro, circa 7.
COMPOSIZIONE MINERALOGICA: Chabasite; Phillipsite; K feldspato; Pirosseno; vetro vulcanico.
Correlati
Dosi di impiego
Come e quando usare Zeolite?
Trattamenti con prodotto in polvere
Indicativamente 6-8 g per 10 m² in aggiunta ai Sali rameici o di Zolfo, in alternativa, 30 g di materiale tal quale, per 10 m² Orticoltura; Frutticoltura; Viticoltura. Si impiega a dosi da 20 a 50 g ogni 5-6 litri di acqua per 100 m². Dal trapianto o dalla post fioritura ripetere il trattamento ogni 10-15 gg in funzione dell’umidità e delle piogge. Trattare il grappolo in fase di invaiatura e oltre con 2-3 interventi (3 Kg/500 Lt/Ha). In Floricoltura trattare 2 volte a settimana (2 Kg/500 Lt/Ha) FERTIRRIGAZIONE a pioggia Per tutte le colture, associato ad altri fertilizzanti, si impiega a dosi di 3 kg ogni 10000 m2 in modo continuativo.
Informazioni tecniche
Formato | 1 kg |
Ean | 8006933076985 |
Dimensioni LxPxH (mm) | 150 x 100 x 300 |
Scheda di sicurezza su richiesta |